martedì 27 luglio 2010

Già relaziona




Già relaziona


Ho presentato 10 anni fa un programma per ragazzi (12/16 anni), finalizzato alla loro presa di coscienza, alla conoscenza delle emozioni, dei sentimenti e del relazionare
Ai ragazzi quasi nessuno gliene parla, mentre queste conoscenze, sono indispensabili per la vita relazionale affettiva e di lavoro
Se non c’è questa consapevolezza potremmo essere come foglie al vento, confusi, incapaci di una soddisfacente comunicazione, soggetti a scorribande emotive a danno nostro e altrui
Quando ho presentato il mio progetto, la bibliografia non mi è stata di aiuto
Sarebbe stata solo la risposta dei ragazzi a suggerirmi se stavo andando nella direzione giusta
Ero confortata dagli ultimi risultati che neuroscienziati italiani e stranieri (Damasio, Ledoux, Rizzolatti, etc...) divulgano sempre con maggior chiarezza e frequenza sul “cervello emotivo” Credo che nel mio programma 2 sono i temi innovativi.
Il primo fornire, ai ragazzi informazioni scientifiche, finalizzate alla presa di coscienza e allo scopo ultimo di trovare le adeguate corrispondenze tra mente, cervello e comportamento
Il secondo che i ragazzi fossero i diretti interlocutori
E’ necessario che in un percorso educativo di crescita il soggetto, in questo caso il ragazzo, sia partecipativo.
Ai ragazzi era piaciuto molto essere loro stessi i diretti interlocutori.
Finalmente non avevano intermediari nel conoscersi e nell’interpretare il proprio sentire
Mentre parlavo li guardavo cercando nei loro occhi la conferma che capissero bene quanto dicevo e che ognuno lo stesse confrontando con le proprie esperienze, con i propri ricordi, con il proprio vissuto
Sicuri di essere ascoltati ,compresi e non giudicati ,hanno iniziato con me, l’insegnante presente e il gruppo dei pari un dialogo
La maggior parte dei ragazzi sperimentava per la prima volta il ”relazionare”; quasi nessuno ci era stato abituato né in famiglia né a scuola.
Ho sperato che da questi dialoghi in cui gli studenti erano parte attiva, potessero piano, piano uscirne rafforzati nell’identità e nell’autostima
Hanno facilmente capito che ognuno ha tempi e percorsi emozionali propri
Hanno compreso che, piano piano, si può smettere di avere paura (dei
compagni, delle aspettative altrui, di rimanere fuori dal gruppo etc…) e che non bisogna confondere la forza con la violenza, perché il bullo non è il ragazzo più forte, ma spesso un soggetto momentaneamente con gravi disordini comportamentali e che si può chiedere aiuto
Gli incontri della durata di 2 ore intervallati da due o tre settimane, di solito ,non erano meno di sei, in modo che la nostra frequentazione durasse più di metà dell’anno scolastico.
Entravo a volte con loro al suono della campanella ,mi scorgevano passare nei corridoi, sapevano che nel rispetto reciproco potevamo sempre trovare due minuti per parlare.
Mi auguravo che i ragazzi capissero bene che quanto facevamo apparteneva al quotidiano, alla normalità di tutti i giorni
Perchè questa esperienza a scuola?
Perchè la scuola riunisce moltissimi ragazzi e per lungo tempo e potrebbe offrire ai molti bambini che non hanno goduto del calore e della regolazione emozionale dei genitori una seconda opportunità di sviluppare il cervello sociale ed emozionale.
Non sarei mai potuta entrare in una scuola pubblica ,se non mi avessero aperto la porta alcuni insegnanti.
Senza la sensibilità, la curiosità, l’interesse scientifico di questi insegnanti io non sarei mai potuta entrare.
Gli insegnanti hanno letto il mio programma, l’hanno proposto al consiglio di classe e mi hanno ospitata in classe nelle loro ore di lavoro perché la scuola e i ragazzi potessero usufruire di questo servizio, senza creare nessun disagio organizzativo.
Con gli insegnanti ho sempre collaborato e loro hanno cercato di portare un grande contributo, realizzando una proficua sinergia tra il mio programma e le loro discipline accrescendo così il valore dell’esperienza
La risposta dei ragazzi, dava segni di crescita psicologica (miglior rendimento, migliore comportamento, meno ansia, meno paure, miglior rapporto con il proprio corpo…) e al contempo ci siamo accorti che si stava verificando anche una nostra crescita
Necessari, per completare l’esperienza e per confermare quanto sia utile la collaborazione tra scuola e famiglia, se ben condotta, sono stati gli incontri con i genitori.
Qualche tempo fa ho sentito in un intervista la fidanzata di un ragazzo delle c.d. “bestie di satana” che ha detto: ”Io allora al tempo in cui accadevano cose terribili, ero come lo specchio del mio ragazzo; non esistevo per me stessa ma come lui mi vedeva, come gli altri mi dicevano di fare, come gli altri mi dicevano di essere.
Ora io ho preso coscienza di me e saprei decidere in modo diverso”.
Io mi sono riferita ad un fatto di cronaca, ma queste cose che accadono purtroppo frequentemente dovrebbero farci riflettere.
Riprendendo il titolo del mio libro che si riferisce alla mia esperienza: ”Io
non ti salverò” (Ed. Del Cerro 2004), perché non ho l’onnipotenza ma mi
piacerebbe che ogni ragazzo potesse prendere coscienza di sé, prima di
essere coinvolto in gravi fatti tali da condizionare tutta la loro vita e quella
altrui.

Adriana Rumbolo

Nessun commento:

Posta un commento