L'idea
in base alla quale è la velocità della vita moderna a determinare un
sovraccarico cognitivo è ormai ben nota a tutti: i critici culturali
come David Shenk e lo scomparso Neil Postman ci hanno messo in guardia
contro i pericoli di una società accelerata. Ma Damasio introduce un
nuovo elemento: non vuole dire che il cervello non è in grado di reggere
questo ritmo
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
-
La comprensione e l’espressione di due o più lingue utilizza aree e meccanismi celebrali funzionalmente separati e indipendenti, alcuni de...
-
Damasio, nella sua ricerca, scopre come lo sventurato Elliot, pur conservando appieno le sue "notevoli" capacità intellettive (tut...
-
L'uomo pensa in maniera lineare, a differenza della donna, la cui modalità è circolare A questa conclusione è arrivata la professoressa...