L’area del cervello, responsabile
dell’origine e della gestione delle emozioni, si chiama sistema limbico.
Esso è costituito da un insieme di strutture, situate tra il tronco
encefalico e la corteccia cerebrale, che funzionano come un sistema che
media memoria, apprendimento, comportamento ed emozioni.
Il tronco encefalico è la parte più primitiva del cervello umano che
abbiamo in comune con tutte le specie dotate di un sistema nervoso
sviluppato. Era la parte dominante del cervello nell’era dei rettili.
Esso circonda l’estremità cefalica del midollo spinale. Le sue
funzioni sono: il controllo del tono muscolare, il mantenimento della
postura, dello stato di coscienza, del ciclo sonno-veglia. Inoltre,
regola funzioni come la circolazione del sangue, la respirazione, la
digestione.
Da questa struttura primitiva, derivarono poi i centri emozionali da
cui, dopo milioni di anni, si evolsero le aree del cervello pensante: la
neocorteccia.
Le radici più antiche della nostra vita emotiva affondano nel senso
dell’olfatto (lobo olfattivo o rinencefalo), fondamentale ai fini della
sopravvivenza.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
-
La comprensione e l’espressione di due o più lingue utilizza aree e meccanismi celebrali funzionalmente separati e indipendenti, alcuni de...
-
Damasio, nella sua ricerca, scopre come lo sventurato Elliot, pur conservando appieno le sue "notevoli" capacità intellettive (tut...
-
L'uomo pensa in maniera lineare, a differenza della donna, la cui modalità è circolare A questa conclusione è arrivata la professoressa...