Cervello e
corpo dunque si influenzano a vicenda. Le mappe percettive dei nostri stati
corporei diventano sentimenti corporei grazie all’esistenza di sentimenti
primordiali (che nascono dai nuclei del tronco encefalico superiore e che sono
parte integrante dei meccanismi di regolazione dei processi vitali) che
precedono qualsiasi interazione fra i meccanismi di regolazione dei processi
vitali e gli oggetti.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
-
La comprensione e l’espressione di due o più lingue utilizza aree e meccanismi celebrali funzionalmente separati e indipendenti, alcuni de...
-
Damasio, nella sua ricerca, scopre come lo sventurato Elliot, pur conservando appieno le sue "notevoli" capacità intellettive (tut...
-
L'uomo pensa in maniera lineare, a differenza della donna, la cui modalità è circolare A questa conclusione è arrivata la professoressa...