lunedì 16 luglio 2012

Prefazione."Il cervello nella scuola"

Ho gettato il sassolino "della scienza" ,nello stagno degli adolescenti(12/16 anni) in alcune scuole pubbliche del comune e della  provincia di Firenze.
I cerchi di ritorno fitti, fitti hanno cancellato lo stagno

Continua a leggere.
Sulle informazioni che fornivo sul cervello, in particolare sul  cervello   emotivo si è velocemente acceso un dialogo  intenso,vivace che spaziava libero nella conoscenza e che  mi orientava nel  percorso di un'esperienza ,forse unica in Italia.
Per rispondere a tante domande ho dovuto coinvolgere anche discipline che non mi sono proprie.
Non vorrei avere esagerato.
Mi  auguro che quest'esperienza, dai risultati significativi, fatta ,nel  luogo più pertinente, la scuola,  venga portata avanti da pedagogisti, psicologi,ma anche medici fra cui un andrologo.
L'ho chiesto anni fa, ma i tempi non erano  maturi,ora spero lo siano.
Per un anno  ho parlato con gli studenti della relazionalità nel  percorso sessuale e loro si erano molto interessati ma, la scuola  mi fece sapere di lasciare  perdere l'argomento:non so ancora il  perchè!
Tre parole non ho trovato spesso nel  lungo  dialogo di dieci anni,con gli adolescenti :desiderio, regole, grazie.
Spero di avere rimesso in discussione il percorso educativo, nei soggetti in crescita, delle emozioni e di conseguenza la possibile prevenzione di varie espressioni di disagio che spesso  e sempre più avvicinano i nostri ragazzi a scorciatoie facili e facilmente disponibili:alcool, droga, piccola criminalità...
Alcuni studenti mi hanno mandato dei  messaggi per aiutarmi  in questa prefazione:
"E' stato molto interessante perchè mi hai insegnato come può essere la vita
Ogni giorno penso a quello che mi potrebbe accadere a scuola, ma dimentico una cosa sola, che devo assolutamente portare con me l'intelligenza  e non solo quello, ma anche i miei sentimenti che negli ultimi giorni mi hanno fatto vivere come una matricola o meglio e più esplicitamente come un disgraziato.
Nei giorni che Adriana Rumbolo è venuta mi sono sentito un po' tranquillo.
Con lei abbiamo fatto delle attività sui comportamenti  di tutti i giorni.
Adriana ci diceva e ci spiegava che  le emozioni che  noi viviamo sono tante e fanno modificare il nostro cervello.(12anni.M)"
"Incontrarti.Nei tuoi incontri ho imparato molte più cose del cervello, su come funziona, a cosa serve, come agisce, quali  parti del corpo fa funzionare, come si modifica quando parli, ascolti, quali emozioni ti fa provare.(12 anni.M)

Dott.ssa Adriana Rumbolo

Nessun commento:

Posta un commento