domenica 16 settembre 2012

Lo "Stile" Damasio

Gentile prof. A. Damasio, ho guardato il suo interessantissimo video"TEDitaliaComprendere la coscienza" .
Da molti anni la seguo, da quando nella vetrina di una libreria mi scioccò  il titolo del suo libro "Emozione e coscienza".
Aspettai qualche mese prima di comprarlo perchè dovevo infrangere un tabù:l'emozione
Non solo per  me ,ma per tanti bambini era una parola da bandire,   sintomo di debolezza   con nostra grande sofferenza  e disorientamento..
Letta la sua opera ,subito ho preparato un programma  per studenti di 12/16 anni perchè venissero a conscenza delle emozioni ,del cervello emotivo ,del cervello in generale
Per la prima volta  la paola emozione ha avuto nella scuola diritto di cittadinanza e così le neuroscienze
Il suffisso" neuro" mi ha creato e mi crea molti  problemi perchè fa pensare a molti che è solo per  medici.
Dopo l'esperienza fatta con 1300 ragazzi  le posso affermare che le scoperte delle neuroscienze sono importantissime anche per la pedagogia e la psicologia

Continua a leggere

Ai ragazzi le informazioni vanno date presto perchè possano partecipare, senza intermediari, con più conoscenza al loro percorso di crescita.
 E così i suoi libri sono entrati nelle classi:.i ragazzi non  potevano leggerli tutti  ,ma erano lì sulla cattedra,diventavano familiari.Era il 1997/98.
Lei ha la grande capacità di spiegare  molto chiaramente tante cose che noi sentiamo,  non come se stesse parlando di qualcosa   estraneo a noi, come spesso succede in tante discipline scientifiche.
 .Si sente nelle sue parole la continua  presenza fisica  dell'equilibrio base cognitivo, affettivo emotivo corporeo  che ci accompagna  fin dalla nascita quando un soggetto gode di buona salute.
 Il bambino  percepisce quest’ equilibrio, sua guida  nell'interazione con l'ambiente e non si chiederebbe mai il perché : c’è
Sente invece un forte malessere se qualcosa o qualcuno disturba "quest'equilibrio" incasellando   le sue potenzialità ,la sua fantasia i suoi sogni ,  il suo corpo insomma ,  rendendolo  insicuro e minacciato pronto solo a una difesa scomposta come un animale in gabbia
Nel passato molte persone si sono interessate alla conoscenza del cevello
.La natura che ha tanti misteri ci ha dotati del piacere della curiosità.
Nella filosofia ,nella letteratura,  nell'osservazione, nel buonsenso quotidiano, molti hanno trovato risposte o interpretazioni ma la tecnologia  di oggi ha fatto molto  di più.
Molti neuroscienziati hanno divulgato scoperte  molto interessanti ,ma lo" Stile Damasio" non è solo quello di capire e  spiegare l'unità mente-cervello-corpo , ma di farcela  sentire, come se, entrato nel corpo ci messaggiasse i nomi e le funzioni delle nostre sensazioni ,  per prenderne coscienza e abbattere con più forza i pregiudizi
E' molto , molto importante per i ragazzi ,per gli educatori  che potrebbero limitare danni futuri e prevenire l'uso di droghe ,di alcool :  comprendere  il proprio sè rafforza l'autostima.
Grazie della sua attenzione
Ringrazio anche la casa Editrice Adelphi  che si dedica a pubblicazioni così interessanti e necessarie
Dott.ssa Adriana Rumbolo

Nessun commento:

Posta un commento